Carta del docente 2017/2018

Nov 2, 2017

A  partire dal 14 settembre 2017 l’applicazione della Carta del docente è di nuovo attiva. Il  borsellino elettronico che permette di utilizzare le risorse a disposizione di ogni insegnante per la formazione e l’aggiornamento professionale.  Nel portafoglio docente sono disponibili i 500 euro relativi al 2017/2018.  Gli importi residui del 2016/2017 saranno resi disponibili entro al fine di ottobre. Per accedere alla carta del docente è necessario essere in  possesso di una identità digitale (SPID). La CNUPI confederazione nazionale università popolari italiane, in collaborazione con il sindacato Confal Federazione Scuola,  confermata la centralità della scuola nella predisposizione del Piano Formativo d’ Istituto, da inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, intendono  mettere  a disposizione il proprio apporto di idee e di soluzioni operative finalizzate alla realizzazione e alla costruzione di una visione unitaria della progettualità della scuola. Le proposte formative sono inserite nella piattaforma SOFIA, il sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti.

 

SCOPRI IL CATALOGO DEI CORSI

Rassegna #Mammellart Oltre l’emergenza

Rassegna #Mammellart Oltre l’emergenza

Bando per la rassegna Mamm’e ll’art 2020Oltre l’emergenza L’Associazione Feir Eventi e la Pro Loco “Nuova Lauro” organizzano l’edizione 2020 della rassegna teatrale del Festival Mamm’e ll’art. Quest’anno il tema pensato è “Oltre l’emergenza”. Sarà un’estate dura per...

Libri Consigliati

Libri Consigliati

1942. Quando la sua brillante carriera nel mondo della moda viene interrotta a causa di un incidente, Jessica May viene inviata in Europa come fotogiornalista dalla rivista «Vogue». Lascia così Manhattan e arriva a Parigi nel pieno della seconda guerra mondiale. I...

Coronavirus

Coronavirus

Scarica i consigli del Ministero della SaluteSiti Utili http://www.comune.lauro.av.it/  http://www.salute.gov.it/ https://www.gazzettaufficiale.it/ http://www.governo.it/ In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi...

Pin It on Pinterest

Share This